La Spiaggia di Su Sirboni
La spiaggia di Su Sirboni – nel territorio di Gairo Sant’Elena, in Ogliastra – sembra dipinta su tela, tanto la sua bellezza è suggestiva e selvaggia. Il rosso vivace e spettacolare delle rocce che la circondano, come fossero una fascinosa cornice. Il verde acceso della macchia mediterranea, sfondo mozzafiato e naturale. Il bianco candido dei ciottoli, tutti modellati dall’azione dell’acqua, perfettamente tondi. L’azzurro frizzante di un’acqua limpida, calda, pulita. Il fondale che, basso e adatto ai bimbi, impreziosisce la linea generale.
Informazioni sulla Spiaggia
Poco conosciuta, sebbene negli ultimi anni sia sempre più frequentata, apprezzata e cercata, è anche circondata da un’aura di desiderio, di brama, di sogno grazie al suo essere quasi da trovare, quasi da rincorrere, da scoprire. Sì, perché questa non è una spiaggia a cui si arriva per sbaglio. Se qualcuno viene scoraggiato dal fatto che sia un po’ nascosta, ai più questa caratteristica piace. Solo… Ecco, bisogna solo ricordarsi di portare con sé il necessario.
La spiaggia de Su Sirboni è adatta alle famiglie con bambini, sia grazie alla profondità, poco accentuata, dell’acqua, e sia per la sabbia finissima, che non rende necessarie le ciabattine.
Peculiarità della spiaggia di Su Sirboni
È consigliata anche a chi ama immergersi con la maschera: il fondale da favola permetterà una bellissima gita nel mondo subacqueo, tra pesci variopinti e varie rocce. Il fatto che sia raggiungibile mediante un sentiero da fare a piedi permette un bel connubio tra la voglia di relax e di quiete e la necessità di fare di tanto in tanto una passeggiata, sia per sgranchirsi le gambe che per ammirare la natura circostante. Il percorso per arrivare a destinazione non è comunque eccessivamente impegnativo. Il panorama di cui si potrà godere vale tutto l’impegno!
A pochi metri dalla riva sorge un villaggio turistico in disuso, abbandonato da decenni, che pare quasi adornare una zona già misteriosa e bella insieme.
Servizi presso la spiaggia di Su Sirboni
Non sono presenti servizi presso la spiaggia de Su Sirboni oltre a quello di salvamento a mare. La lingua di sabbia bianca, finissima, non è provvista di chioschi, bar, ristoranti. Non è possibile nemmeno noleggiare pedalò, moto d’acqua o canoe, né lettini o ombrelloni. La bellezza di questo lembo di paradiso è proprio quello di apparire quasi del tutto incontaminata. Si respira aria pulita, libera.
Come arrivare alla spiaggia di Su Sirboni
Dalla SS 125, all’altezza di Tertenia, svoltare per Marina di Gairo. Una volta giunti ai parcheggi, cercare il ben segnalato sentiero che porta direttamente sulla spiaggia. Una camminata di dieci minuti – sono meno di 300 metri – permetterà di raggiungere, zaino in spalla, uno dei posti più belli dell’Isola. Il tragitto è affrontabile con serenità anche dalle famiglie con bambini, non essendo troppo difficoltoso.
Cosa vedere nelle vicinanze di Su Sirboni
Nelle vicinanze, è presente la spiaggia di Coccorrocci, la più grande distesa marina di ciottoli dell’Isola. Lì, lungo i suoi meravigliosi quattro chilometri di costa, vivono “is coccorroccius”, le chiocciole di mare. Tutti tondi, modellati e di vari colori – si va dal rosa al rosso fino all’azzurro –, i sassi decorano un fondale bellissimo, ricco di flora e fauna.
Non troppo lontano si trova anche La Spiaggetta, angolo di paradiso all’estremità del tratto di costa di Cardedu. Rocce rosse e frastagliate, ciottoli tondi e bianchi, acqua limpida e macchia mediterranea: questa spiaggia si trova dopo Museddu e offre uno scenario veramente particolare, oltre a fornire diversi servizi non presenti a Su Sirboni – come noleggio natanti.
Curiosità sul nome Su Sirboni
La spiaggia, una tappa obbligata per chiunque ami i lati wild dei paradisi terrestri, si chiama Su Sirboni, che vuol dire “Il cinghiale”, ma è anche conosciuta con il nome di Cala Francese.