Lido di Orrì
Lungo la costa orientale della Sardegna – a una manciata di chilometri da Arbatax e da Tortolì –, spicca una spiaggia nota per l’acqua turchese, per la sua sabbia fine, delicata, chiara e dalle sfumature dorate, per il suggestivo gioco di colori che si crea quando il sole si riflette sul fondale e per gli scogli grigi che impreziosiscono un ambiente da copertina: il lido di Orrì. Perfetto per chi vuole fare immersioni – per via della sua particolare fauna immersa nel blu – o cimentarsi in una bella nuotata al largo, è adatto anche ai genitori con figli piccoli, data la poca profondità dell’acqua, o a chi adora stare seduto in riva ad osservare le onde che si infrangono nella battigia.
Le spiagge del Lido di Orrì
Sedici abbiamo detto che sono i chilometri che compongono il Lido di Orrì, varie quindi sono le insenature, ognuna delle quali diversa, particolare e preziosa. Le più conosciute e amate sono Foxilioni, nota per gli scogli piatti e per l’acqua bassa, e Il Golfetto, conosciuto anche come Cala Ginepro e Muscì. Le spiagge del Lido di Orrì sono bellissime anche per chi, freddoloso, non si muove dall’ombrellone: la sabbia è morbida e non dolorosa da percorrere senza ciabattine. Battuta spesso dal vento, la spiaggia è compatibile anche con il surf. Insomma, chi più ne ha, ne metta.
Servizi presenti
Il Lido di Orrì è ricco, nel periodo estivo, di servizi e animazioni. Non solo relax, anche divertimento: questo unisce e concilia le necessità di bambini, adulti e anziani. È accessibile ai disabili, sono presenti diversi chioschi-bar dove rifocillarsi dopo una lunga giornata sotto il sole e alcuni ristoranti dove poter mangiare per poi tornare, asciugamano sottobraccio, a godere del sole. Si possono noleggiare attrezzature per sport acquatici, come moto d’acqua e pedalò. Presenti parcheggi e campeggi dove vivere un’esperienza in mezzo alla natura più semplice, pulita e tranquilla.
Come raggiungere il Lido di Orrì
Da Olbia, prendere la SP125 verso Siniscola, seguire le indicazioni per la nuova strada per Nuoro. Da lì, muoversi verso Tortolì. Da Cagliari, si deve percorrere la SS125 verso Muravera, procedere anche questa volta verso Tortolì. Una volta giunti nella cittadina, le indicazioni per il Lido sono molto chiare. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora e mezzo. Da Alghero collegarsi alla SS. 131 direzione Macomer e successivamente direzione Nuoro prendendo la S.S. 129. Una volta arrivati a Nuoro prendere la S.S. 389 VAR direzione Arbatax o Lanusei.
Cosa si può trovare nei dintorni?
Tra le perle ogliastrine presenti nei dintorni, è doveroso nominarne due particolarmente vicine e particolarmente belle. Impossibile non pensare alle Rocce Rosse, con la cattedrale di porfido rosso che emerge, imponente e fascinosa, dall’acqua cristallina, e alle Cale disseminate lungo l’ampia Costa di Baunei, raggiungibili sia per acqua che per terra e conosciute per la loro spettacolare bellezza. Nelle vicinanze, la vasta quantità di alberghi e strutture di vario tipo presenti rende possibile una permanenza più lunga.
Le parole di chi ha visitato il Lido di Orrì
Da un rapido sondaggio, le parole più frequentemente usate da chi ha optato per il Lido di Orrì per tutte o per una parte delle proprie vacanze sono “spettacolare”, “meravigliosa” e “bellissima”. Menzione speciale per la sua acqua limpida e per gli scogli grigi che sembrano colorare l’azzurro della distesa d’acqua. Molto apprezzato il fatto che ci siano a disposizione numerosi servizi.