Il paese di Girasole, al centro di una pianura circondata da una ricca e variegata vegetazione, è la meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza in pieno relax immersi appieno nella natura. La presenza dello stagno, rende il circondario l’habitat naturale di numerose specie di uccelli, che catturano l’attenzione di tantissimi appassionati di birdwatching.
Spiaggia Girasole
A solo un chilometro dal centro abitato, ci si può rilassare nell’appartata spiaggia di girasole, il Lido delle Rose: un’oasi selvaggia e poco frequentata, perfetta per chi è alla ricerca di litorali deserti e inviolati. A farle da cornice, nascondendola dalla strada, una fresca e ombrosa pineta, perfetta per dei pic-nic al riparo dal sole cocente nelle giornate estive più torride.
Cosa vedere Girasole
Centro abitato tra i più antichi dell’Ogliastra, Girasole si colloca sullo stesso sito da oltre 3000 anni. Primo testimone di una storia tanto antica è il nuraghe di Santu Tomau, che dalla sommità di un rilievo granitico domina le pianure circostanti. Porto strategico per Romani e Cartaginesi, il paese ogliastrino fu sottoposto agli attacchi Barbagini e successivamente Vandali, resistette alle incursioni arabe nei secoli seguenti e, grazie al suo porto, fu un florido centro di scambi e commerci durante i domini di Pisani e Aragonesi.
Eventi Girasole
L’evento che anima maggiormente le strade del paese è sicuramente Pratzas de Gelisuli, manifestazione che vede sempre la partecipazione attiva di tutta la popolazione tra percorsi enogastronomici a base di prodotti esclusivamente locali, mostre fotografiche e pittoriche, esibizioni folkloristche e musica dal vivo. Appuntamento che ha luogo ad aprile, parte del circuito Primavera in Ogliastra, Pratzas de Gelisuli è un percorso alla scoperta di storia e usanze del paese, che mette in primo piano la tradizione culinaria ogliastrina, di cui i culurgiones sono gli indiscussi protagonisti.