fbpx

Barisardo

Barisardo, nota agli abitanti dell’Ogliastra col suo nome antico Barì, si affaccia sul mare con lunghe spiagge sabbiose e suggestive scogliere, ed è una meta ideale per chi desidera scoprire la Costa Orientale della Sardegna e per gli amanti degli sport acquatici.

Cosa vedere a Barisardo

Il paesaggio di Bari Sardo è particolarmente affascinante da un punto di vista geologico e morfologico per via dei suoi scorci di origine vulcanica. La giara di Teccu è da questo punto di vista una delle zone di maggior interesse: una colata di magma di eruzioni antichissime che, dalla bocca del vulcano, Sa Iba Manna, digrada verso la costa per tuffarsi nelle acque di Punta Niedda con le sue caratteristiche rocce nere. L’altopiano di Teccu è una tappa obbligata anche per chi volesse scoprire il patrimonio archeologico di Bari Sardo: il nuraghe Sellersu, nella sua posizione strategica di dominio su tutta la baia, è uno dei siti nuragici più fruibili della zona e permette di godere di un paesaggio e un panorama incantevoli. Il patrimonio del paese comprende anche siti prenuragici molto importanti: le domus de janas delle necropoli di Pizzu’e Monti e di Funtana e Su Rettore, e la Tomba dei giganti di Fragori.

La Torre di Barisardo

Il vero simbolo di Bari Sardo è però la sua splendida Torre Spagnola, che dal suo promontorio domina imponente la costa e dà il nome a una delle spiagge più frequentate e suggestive della zona, la Spiaggia della Torre di Barì, che divide il litorale in due parti, nord e sud, dette rispettivamente Mari de is ominise Mari de is femunas, ricordando usanze passate che non permettevano a uomini e donne di bagnarsi nelle stesse acque. Oggi la maggior parte del litorale è dotato di servizi di balneazione e strutture che ne consentono una perfetta accessibilità. La ricca offerta di attività per il tempo libero, strutture ricettive e punti di ristoro rende inoltre la zona costiera particolarmente animata anche nelle ore notturne.

Costa di Barisardo

L’ampissima costa di Bari Sardo, nota per la limpidezza e pulizia delle sue acque, inizia a nord con la spiaggia di Cea, famosa per i faraglioni di porfido rosso, Is Iscoglius Arrubius, che creano un incantevole contrasto cromatico con le acque turchesi, rese brillanti e cangianti dai riflessi del fondale niveo di sabbia bianca e impalpabile. Il lungo lido sabbioso è interrotto a sud dalle affascinanti scogliere nere di Punta Niedda, Punta Su Mastixie S’Abba e s’Ulimu, che offrono uno scenario unico per la Costa Ogliastrina e sono una meta privilegiata per gli amanti di snorkeling e diving per gli impressionanti fondali creati dalle antiche colate di roccia basaltica.Il litorale termina a sud con la spiaggia di Pranargia e Foddini, che si estende per diversi chilometri, cinta da un’ampia e fresca pineta. Il suo fondale alto e l’esposizione ai venti la rendono una meta ideale per gli amanti di surf e kite.

Cucina Tipica Barisardo

Nell’ampia tradizione culinaria spiccano chiaramente i culurgione sogliastrini, qui proposti con un ripieno di patate, pecorino e menta, cuciti sempre a mano con la caratteristica chiusura a spiga; sa coccoi prena, una sfoglia chiusa a corona ripiena della stessa farcia dei culurgiones; sa coccoi, sottile focaccia tipica a base di zucca rossa o cipolla e zucchine e il delicatissimo pane pintau, finemente decorato a mano. Bari Sardo è inoltre rinomata per la tradizione casearia e la produzione, fra gli altri formaggi, del casuageru. La pasticceria tipica offre una grande varietà di dolci, fra cui pabassinas, panisceddas, cigiri pistau e gattou.

Eventi a Barisardo

Gli eventi e le manifestazioni del paese sono vari lungo tutto il corso dell’anno. Gennaio è animato dai festeggiamenti per Sant’Antonio Abate, con il tradizionale Fogoroni. Nella zona, poi, è apprezzatissimo il carnevale bariese, che coinvolge gli abitanti di tutti i paesi limitrofi, e la suggestiva processione della Via Crucis del Venerdì Santo, con la rappresentazione della Passione di Cristo. A giugno si svolge la processione del Corpus Domini e la seconda domenica di luglio la Sagra de Su Nennuri, caratteristica e sempre molto partecipata. Le celebrazioni per la patrona, la Beata Vergine del Monserrato, hanno luogo a Settembre.

Esperienze in Sardegna

Traghetti per la Sardegna

Prenota un alloggio

 

Mappa

Cosa visitare nei dintorni

Luoghi da visitare in Sardegna

Spiagge in Sardegna

💬 Hai bisogno di aiuto?