Cala Sisine

Cala Sisine

Acque cangianti, che riflettono i raggi del sole passando dall’azzurro al turchese fino allo smeraldo, in un’ammaliante policromia. Sassolini tondi, bianchi, levigati dall’azione del mare. Fondale mozzafiato con mondo sotterraneo d’incanto, da visitare con boccaglio e pinne. Ambiente montano che impreziosisce il quadro generale già magico, con falesie alte 500 metri che scendono a picco sul mare. Ma non solo… insenature perfette per tuffi audaci, alberi secolari che colorano di verde tutt’intorno, rocce e angoli di bellezza: Cala Sisine è, seppur meno conosciuta di altri gioielli marini ogliastrini, una delle spiagge più belle del mondo.

Come si arriva a Cala Sisine?

È possibile raggiungere Cala Sisine sia via terra, con un’escursione non troppo impegnativa, sia via mare, dai porti ogliastrini di Santa Maria e Arbatax. Parlando della seconda opzione, è possibile, con un semplice clic, noleggiare un gommone, con o senza skipper e guidabile anche senza patente, o prenotare una gita guidata che porti in alcune tra le località marine più suggestive della Costa di Baunei: ce n’è per tutti i gusti e le esigenze. Unico consiglio: fate tutto con tempo, visto che in estate la gita lungo la costa di Baunei è molto gettonata!

Escursioni Cala Sisine

Zaino, borraccia piena d’acqua (raccomandati almeno due litri) e scarpe comode: questo l’occorrente per l’escursione a piedi a Cala Sisine. Si tratta di una camminata abbastanza semplice, affrontabile anche dai bambini. Si parte da Baunei, si percorrono i tornanti che portano all’Altopiano del Golgo e si prosegue fino alla chiesa di San Pietro, dove si conclude il pezzo asfaltato. Da lì, inizierà il tratto di sterrato che si deve necessariamente affrontare con un fuoristrada. Si deve arrivare fino a una radura, chiamata Planu ‘e Murta, dove si lascia l’auto e si prosegue per due chilometri a piedi. All’arrivo, come premio, una visione di paradiso.

Prenota un alloggio

 

Mappa

Traghetti per la Sardegna


💬 Hai bisogno di aiuto?