Lotzorai, abbracciata dai monti del circondario, che la proteggono dalle correnti più fresche, si affaccia su un litorale sabbioso illuminato da acque smeraldine. Un punto di passaggio per chiunque desideri attraversare l’Ogliastra da Nord a Sud, con una posizione centrale tra i paesi costieri di maggior rilievo. Località turistica tra le più accoglienti, offre al turista che voglia soggiornarci un gran numero di strutture ricettive: tra comodi alberghi, deliziosi b&b e campeggi attrezzati non mancano le soluzioni per qualunque tipo di vacanza.
Cosa vedere a Lotzorai
Tra i monumenti storici da visitare vi è certamente il Castello della Medusa, roccaforte medievale eretta dai Giudici del giudicato di Cagliari, che sovrasta imponente il paesaggio e regala ai visitatori un panorama da togliere il fiato. Per chi invece desidera immergersi nella Sardegna più ancestrale e misteriosa, le domus de janas di Fund’e Monti, lungo le pareti granitiche della collina di Trucucu, tracciano un percorso affascinante immerso nella macchia mediterranea.
Spiagge Lotzorai
Le spiagge di Lotzorai, da cui si può godere di una vista meravigliosa dell’isolotto d’Ogliastra, sono ampie e mai troppo affollate, ideali per passare una giornata in pieno relax, lontano dal caos. La fresca pineta che le separa dalla strada, inoltre, offre un piacevole intervallo dal sole cocente durante le giornate più calde.
Eventi Lotzorai
Le strade del paese si animano in primavera per Cortiggias, evento all’insegna delle tradizioni che prevede esibizioni folkloristiche e percorsi enogastronomici a base di prodotti tipici e vini della zona. Altra occasione per degustare le prelibatezze locali è la Sagra dei Culurgiones, ad agosto, durante la quale, oltre ai famosi culurgiones ogliastrini, che sono protagonisti indiscussi della manifestazione, vengono serviti seadas, dolci tipici sardi, maialetto arrosto, pani moddi con prosciutto locale e formaggio o purpuzza, fritto misto di pesce e vini e birre artigianali.