fbpx

Loceri

Loceri, che si distingue per i suoi coloratissimi murales, si adagia in un incavo collinare aperto al mare. Gode di un clima mite e di un territorio fertile e ricco di sorgenti, perfetto per la coltivazione di uliveti e vitigni. Grazie alla sua posizione, a metà strada tra le vette del Gennargentu, distanti poche decine di chilometri, e le più belle spiagge ogliastrine, raggiungibili in pochi minuti d’auto, è una meta ideale sia per gli amanti della montagna, che per chi preferisce il mare.

Cosa vedere a Loceri

Il paese è inoltre ricco di preziosità archeologiche, prima fra tutte il nuraghe Serra Uleri, che dall’alto della sua collina domina l’intera valle, e da cui si può godere di uno splendido panorama. Tra i numerosissimi siti del territorio, il nuraghe Cèa e le Domus de Janas di Sierra Paulis, immersi nella macchia mediterranea, regalano ai visitatori scorci incantevoli di reperti ancestrali inglobati dalla natura rigogliosa che ne ha preso il possesso.

Eventi a Loceri

Evento da non perdere per scoprire l’affascinate connubio tra innovazione artistica e tradizioni del paese, il Loceri Art Festival in primavera è l’occasione ideale per conoscere le opere di artisti locali, insieme a mostre di artigianato, esposizioni pittoriche estemporanee e laboratori per bambini, accompagnati da musica dal vivo e degustazioni di prodotti tipici per le vie del centro. Tra questi ultimi: culurgiones, coccoi de forru, pani e’ congiu, formaggi, prosciutto e amaretti.

Esperienze in Sardegna

Traghetti per la Sardegna

Prenota un alloggio

 

Mappa

Cosa visitare nei dintorni

Luoghi da visitare in Sardegna

Spiagge in Sardegna

💬 Hai bisogno di aiuto?